Maria Montessori nacque il 31 agosto del 1879 a Chiaravalle, Ancona, da una famiglia dell'alta borghesia.
I suoi genitori volevano che lei fosse una casalinga, come la maggior parte delle donne della sua generazione, ma Maria aveva altre idee.

Gli elementi che caratterizzano il metodo della Montessori sono : l’ambiente speciale della casa, costruita a misura del bambino, la maestra umile e il materiale scientifico. E’ bastato sottrarre il bambino alle influenze negative dell’adulto, alle inibizioni e repressioni del suo bisogno di attività e, quindi, collocarlo in un ambiente adatto, costruito in ragione delle sue possibilità d’azione, perché si rivelasse l’autentica natura dell’infanzia, quella cioè di un soggetto dotato di una straordinaria energia creativa e di inaspettate potenzialità di sviluppo. È la scoperta del segreto dell’infanzia, la scoperta del bambino psichico, che non richiede la semplice custodia dell’asilo tradizionale, ma invoca spazio per liberare le proprie potenzialità creative nella costruzione della propria personalità. Tramite questo nuovo metodo che consentì alla Montessori di occupare un posto di primo piano nella pedagogia del Novecento, per l’attenzione che pone di una scuola istituzionalmente riservata all’ infanzia ed alla sua prima educazione. Nel 1912, fu fondata la prima scuola Montessori negli USA. Nel 1914, Maria Montessori pubblicò il Manuale proprio della Dr.ssa Montessori. Nel 1929 fondò l'International Association Montessori.
Infine morì nel 1952 a Noordwijk aan Zee, Olanda.
Oggi ricorre il 142° anniversario della sua nascita e noi vogliamo ricordarla come grande esempio di determinazione, una donna che nonostante la società la volesse schiava delle sue regole è riuscita ad imporre la sua mente e il suo genio fino a noi e a tutte quelle insegnanti che ancora oggi si basano sul suo metodo.
Alessandra Santorino.