A ogni ricorrenza,come da tradizione italiana e in particolare siciliana, siamo abituati a gustare una ricetta caratteristica che ne richiama la storia o il passato.
Oggi 13 Dicembre Siracusa festeggia la sua Santa Patrona Lucia.
La cuccia è il dolce tradizionale della festa di Santa Lucia e la sua preparazione è quasi un rito in Sicilia.
La leggenda narra che in Sicilia ci fu una lunga carestia nel 1946,durante la dominazione spagnola, e la gente moriva di fame. Si fecero allora delle preghiere per chiedere l'aiuto divino e proprio il giorno di Santa Lucia, il 13 di dicembre, giunse nel porto una nave carica di grano.
Il grano fu subito distribuito e la gente, per non perdere ancora del tempo per macinarlo e trasformarlo in farina e poi in pane o pasta, lo cucinò così com'era.
Da allora, in segno di riconoscenza il giorno di Santa Lucia, ritenuta l'artefice del miracolo, non si mangiano pane e pasta ma la cuccia, come venne mangiata secoli or sono.
Il nome "cuccia" può derivare dal sostantivo "cocciu", chicco, o dal verbo "cucciari", cioè mangiare un chicco alla volta.
La tradizione vuole che questo dolce sia distribuito a familiari, amici e vicini di casa. Le briciole si lasciano su tetti per essere catturate dagli uccellini.
La Ricetta.
Ingredienti per 8 persone
1. Ricotta di pecora 1,5 Kg
2. Frumento 500 g
3. Zucchero 450 g
4. Frutta candita 300 g
5. Cioccolato fondente 150 g
6. Granella di pistacchi q.b.
7. Cannella in polvere q.b.
8. Sale 1 pizzico
Preparazione
1
Tre giorni prima della preparazione della cuccia mettete in acqua il frumento cambiando l'acqua ogni giorno. Al termine della macerazione scolate il frumento e mettetelo in un tegame ricoprendolo d’acqua e aggiungendo un pizzico di sale. E’ anche vero che ormai con le moderne pentole a pressione,la cottura del grano è molto più veloce e semplice.
2
Procedere alla cottura per circa 8 ore a fiamma bassissima, poi lasciate riposare nell’acqua di cottura il frumento,fino al raffreddamento. 5-10 minuti se la cottura avviene nella pentola a pressione,in base al grado di cottura che si desidera raggiungere.
3
Mettere la ricotta con lo zucchero in una ciotola abbastanza capiente e lavoratela con le fruste di uno sbattitore. Lasciatela riposare per circa trenta minuti, quindi aggiungete la frutta candita tagliata a piccoli cubetti e le gocce di cioccolato fondente.
4
Scolate bene il frumento e aggiungetelo alla crema, amalgamando ben bene, poi servite in ciotoline individuali spolverando con la granella di pistacchi e la cannella in polvere.
Buon Appetito e auguri a tutte le Lucie!
Mariapia Randazzo
Nessun commento:
Posta un commento