Il termine Pasqua, in greco e in latino “pascha”, proviene dall'aramaico: pasha, che corrisponde all'ebraico Pèsach, il cui senso generico è “passare oltre - passaggio”.
In questo caso il passaggio è simbolo dell’attraversamento del Mar Rosso, ovvero il passaggio dalla schiavitù alla Terra Promessa, dunque dal vizio del peccato alla libertà della salvezza, ricordando così la celebrazione della liberazione del popolo di Mosè dalla schiavitù in Egitto.

La Pasqua è una delle più importanti feste cristiane perché celebra i tre momenti fondamentali del cristianesimo: la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo. Commercialmente tale festività è stata soppiantata ,di gran lunga, dal Natale e da alcune tradizioni pagane più allettanti per la società moderna.
La data della festa della Pasqua cristiana è mobile, cioè viene fissata di anno in anno nella domenica successiva alla prima luna piena (il plenilunio), successivo all'equinozio di primavera dunque in un giorno di luce continua senza tramonto. L’equinozio di primavera come sappiamo è il 21 marzo, infatti il 21/03/2013 è giovedì e la Pasqua ha inizio con la domenica delle Palme giorno 24/03/2013.
La prima luna piena è legata al simbolismo della rinascita, cadendo nel periodo della primavera, dopo l'inverno (e cioè dopo il peccato e la morte), quando la natura si rigenera e tutto l'universo è coinvolto da questa rinascita. Il principale simbolo della Pasqua nel mondo intero è l'uovo di vario tipo: c’è quello dipinto, intagliato, di cioccolato, di terracotta e di carta pesta. La tradizione dell'uovo pasquale ha origini antichissime: gli antichi contadini romani sotterravano nei campi un uovo colorato di rosso, come simbolo di fecondità e quindi propizio per il raccolto. È proprio con il significato di vita che l'uovo entrò a far parte della tradizione cristiana, richiamando alla risurrezione di Cristo ed alla vita eterna.
Auguri a tutti di BUONA PASQUA
Alessandra Santorino